Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Una ipotesi di lettura: lo “stile filosofico” del drammatico Seneca

in Aurora López-Andrés Pociña (eds.), Medeas. Versiones de un mito desde Grecia hasta hoy, I
Argomenti:

In MED Seneca diventa filosofo teoretico: inserisce le vicende esistenziali dei suoi personaggi in una cornice di respiro cosmico, creando uno stretto legame tra leggi cosmiche ed etiche; perciò questa tragedia può essere considerata una organica meditazione sulle capacità di male che l’uomo possiede, in potenza o in atto

Collana: Estudios clasicos
Editore: Granada
Testo in latino: No
Personaggi: Argonauti, Medea
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 487-510
Codice scheda: 2002.17
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: MED

Bringing the other to center stage: Seneca’s Medea and the anxieties of imperialism

Argomenti:

Studio sulla MED come espressione dell’ansia di Seneca per l’imperialismo romano. Nella MED si vede una dialettica Colchide-Teseo e Grecia-Medea, che va interpretata come inserimento, dalle nefaste conseguenze, di un elemento “altro” in terra straniera; l’imperialismo, dissolvendo i confini, porta a conflitti culturali, causati dalle conseguenze di portare l’”altro” dalla periferia al centro: l’arrivo di Medea a Corinto provoca un terremoto nella società, mentre Medea, una volta percepito l’isolamento cui è condannata, si tramuta in una spietata vendicatrice; dietro tale conflitto si cela la preoccupazione di S. per l’imperialismo romano, che produce effetti negativi in Roma

Testo in latino: No
Rivista: Arethusa
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 271-284
Codice scheda: 2003.105
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: BNF II 5, 1; 5, 3; BRV 13, 7; IRA II 3, 18; 3, 20; 5, 3; 5, 4; 33, 3-4; IV 2, 1; MED 1-55; 102-06; 114-15; 118-19; 127-29; 134-36; 143-46; 166; 171; 179; 207-20; 217-18; 262-65; 274-80; 329-36; 340-364; 369-74; 372-9; 423-25; 449-58; 451-89; 487-89; 494-95; 597; 604-15; 849-78; 905-10; 911-13; 982-86; 991-92; 992-94; 999-1001; 1008; 1013-16; 1018-24; 1020-21; NTR III 17, 2; 18, 1; PST 7; 95; TRN 7, 2; VTB 12, 4

Alfieri traduttore di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sulle traduzioni di Alfieri di MED, PHN, THS. Le traduzioni dell’Alfieri sono orientate sul mittente, cioè fungono da esercitazione per chi traduce (legittimazione degli arbitri). Alfieri compie un’operazione di ritaglio da S., poi con la traduzione crea un testo unico: parte da un S. già alfieriano; al taglio del testo latino corrisponde l’amplificazione nella traduzione italiana, per visualizzazione, patetizzazione o esegesi dell’originale. I concetti sono esemplificati con l’analisi di esempi dalla MED. Per certi tratti lo stile delle traduzioni anticipa quello delle tragedie alfieriane (soprattutto nei versi lapidari ed epigrammatici): esempi dalla MED e dalle PHN

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.31
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: GMM 67; 243; IRA II 11, 4; MED 55; 154-176; 179-296; 390; 392; 394; 427; 437-438; 445; 457; 462-463; 466; 483-485; 517; 548; 561; 845-848; 898; 938-942; 960-962; 963; 1010; 1019; 1023-1025; PHN 245-249; 300; 556-557; THS
Note: Già apparso in Seneca nella coscienza dell'Europa, a cura di I. Dionigi, Milano 1999, 235-261

Seneca lirico

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Studio sui cori e le monodie delle tragedie di S. Il problema del rapporto tra cantica e contesto; lettura dei cantica come ipertesto. Analisi dei cantica di HFU, TRD, MED, PHD, DPS, THS. In appendice, un supplemento esegetico al III coro della PHD

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.24
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Mito
Opere citate: BNF IV 4, 1; DPS 67-104; 589-610; 908-909; 980-994; GMM 57-8; HFU 125-137; 178-90; 192-200; 848-857; 858-863; 949-952; 1066-1077; IRA II 33, 2; LDS; MED 75-92; 335; 364-379; MRC 1, 3-4; NTR II 45, 1-2; PHD 54-59; 276-295; 330-353; 632; 743; 761-776; 820-823; 959-988; 1123-1124; PHN; PRV 5, 8; PST 70; 96, 2; 121, 20; 121, 24; 123, 10; THY 365-368; 388-390; 391-400; 401-403; 596-597; 613-614; 619-620; 828-834; 848-866; 875-881; 920-969; TRD 371-381; 393; 397-408; 1042-1055; PRV
Note: Prolusione all'A.A. 2001-2002 dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena